Giovedì 8 marzo 2018 alle ore 10.30 presso la Sala Ricci del Palazzo delle Marche ad Ancona avrà luogo la premiazione delle classi vincitrici del concorso.
Il nostro Istituto grazie alla realizzazione di una app per sistemi android si è aggiudicato due premi:
Il concorso Sulle vie della parità nelle Marche è promosso dall'Osservatorio di Genere con il patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche (CPO) e del Consiglio delle Donne del Comune di Macerata, in collaborazione con il Sistema Museale dell'Università di Camerino, il blog di divulgazione astronomica delle Nane Brune, CGIL Marche, CISL Marche e UIL Marche con il contributo del Soroptimist Club Fermo. Sulle vie della parità nelle Marche è parte del concorso nazionale Sulle vie della parità (Edizione V) indetto da Toponomastica femminile e sostenuto da FNISM, con la partecipazione di Società Italiana delle Storiche, UISP, Acume e Libera Università di Alcatraz.
Martedì 6 febbraio 2018 presso l'Aula Magna dalle ore 8 alle ore 10:25, l'iniziativa si è svolta in concomitanza con la giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo denominata “Un Nodo Blu - le scuole unite contro il bullismo” promossa dal MIUR.
il Safer Internet Day (SID) è un evento annuale, organizzato a livello internazionale con il supporto della Commissione Europea, al fine di promuovere un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie. In Italia proprio il 6 febbraio si organizzano eventi specifici in molte delle scuole di ogni ordine e grado. Gli studenti dell'ITE hanno fatto il punto sugli aspetti più pericolosi della rete, legati alla comunicazione e ad un uso a volte inconsapevole di questo potente strumento. 'Crea, connetti e condividi il rispetto: un'internet migliore comincia con te', è lo slogan scelto per l’edizione del 2018, il dottor R.Daniele ispettore della Polizia Postale di Macerata e il dottor P.Nanni esperto di Comunicazione sociosanitaria e culturale hanno affrontato tutte le problematiche legate all'abuso della rete e ai pericoli per i giovani, alle dipendenze digitali e quindi alla necessità di un impegno attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro.
Il convegno si terrà venerdì 26 gennaio 2018 presso l'Aula Magna dalle ore 11 alle ore 13:05, l'iniziativa si svolge anche in corrispondenza della Festa del Piano nazionale per la scuola digitale promossa dal MIUR.
A più di 20 anni da ’Essere digitali’ di Negroponte a che punto siamo di questa evoluzione? L’ITE con esperti, docenti, studenti, mondo imprenditoriale e cittadinanza si interroga sulla quarta rivoluzione in atto. L’infosfera e l’onlife stanno diventando il nostro habitus, in particolare per i giovani. Gli oggetti (le "cose") si rendono riconoscibili e acquisiscono intelligenza potendo comunicare dati su se stessi e acquisendo un ruolo attivo con il collegamento alla Rete. C’è chi crede che andremo verso un mondo migliore, c’è chi teme gli sviluppi della rivoluzione dell'ubiquitous computing rispetto alla sicurezza e alla privacy. Gli oggetti, grazie alla stampa 3D potremo crearli in autonomia, minando così le economie di scala? Il sogno libertario delle criptovalute come si rapporta al concetto di politica pubblica come complemento indispensabile alle economie di mercato? Sono comunque processi inarrestabili. La sfida della formazione è rendere i nostri giovani protagonisti dello sviluppo tecnologico con la capacità culturale di riconoscerne e controllarne i rischi.
PROGRAMMA
“Dall’atomo al bit: stato dell’arte”
‘Il passaggio dagli atomi ai bit, come io chiamo questa evoluzione, è irreversibile e inarrestabile.’ Nicholas Negroponte “Essere digitali” 1995
ore 11:00 Saluti
prof. Pierfrancesco Castiglioni, Dirigente ITC “Gentili” MC
Rappresentante Confindustria Macerata
ore 11:15 “IoT e Big Data: la rivoluzione dei dispositivi connessi”
dott. Marco Contigiani, Grottini Lab
ore 11:40 “Da bit ad atomi. Tecnologie di additive manufacturing nell'epoca della produzione digitale”
dott. Emilio Antinori, WASPHUB Macerata
ore 12:05 “Bitcoin: i principi di funzionamento alla base delle criptovalute”
dott. Francesco Ciclosi, Università di Macerata
ore 12:30 “Bitcoin: la moneta del futuro?”
dott. Pierangelo Soldavini, Nòva24 - Sole 24 ore
ore 12:55 Dibattito
Il convegno si terrà lunedì 27 novembre 2017 presso l'Aula Magna dalle ore 9 alle ore 12:30.
L’Istituto, a partire dall'anno scolastico 2018/19, attiverà un nuovo percorso formativo indirizzato a chi desidera sapere come si organizza e si gestisce un evento sportivo, come si amministra un impianto o una società sportiva, a chi vuole scoprire cosa c’è e chi c’è dietro ad una manifestazione sportiva, come si fa marketing sportivo, o come si diventa procuratore sportivo.
Questa professionalità verrà proposta all'interno dell'indirizzo di Amministrazione Finanza e Marketing, mantenendo comunque intatta la preparazione economica, linguistica, giuridica, informatica e aziendale, tipica dell’indirizzo.
Il convegno rappresenta un momento di riflessione e di approfondimento sul connubio tra l'azienda e lo sport due realtà con un unico obiettivo.
PROGRAMMA
Ore 9:00 Registrazione dei partecipanti
- Saluti
Prof. Pierfrancesco Castiglioni Dirigente scolastico ITE “A. Gentili” – Macerata
Presiede e coordina il Dott. Canesin Alferio
Assessore allo sport e tempo libero del Comune di Macerata
- “La passione per lo sport fa vincere le sfide della vita”
Michele Antonelli - Marciatore della nazionale assoluta di Atletica Leggera
- “Sport, la passione può diventare professione”
Diego Cacchiarelli - Allenatore Settore Tecnico Federale (ex alunno ITC Gentili)
- “Comunicazione efficace: come le dinamiche dello sport possono essere replicate in azienda”
Juan Luca Sacchi arbitro serie A e B, AIA sezione di Macerata e responsabile commerciale azienda E-commerce
Ore 11:00 – 11:15 coffee break
- “Diritto, Sport e lavoro”
Oberdan Pantana avvocato e osservatore arbitrale di Serie A , esperto in diritto sportivo
- “Evoluzione del marketing sportivo nel volley”
Mirko Giardetti responsabile marketing Lube Volley
Conclusioni
Istituto Tecnico Commerciale A. Gentili
Via Cioci n. 6
62100 Macerata